Corvino, speziato e avvolgente. Liqu è il liquore alla liquirizia di Sardegna, dal gusto inimitabile e seducente. Una esplosione di sensualità ad ogni assaggio.
E’ una grappa ottenuta dalla distillazione di diverse tipologie di vinacce, che prima della distillazione sono fatte fermentare assieme per circa 30/60 giorni così da rendere il prodotto unico nel suo genere. Successivamente le vinacce vengono lavorate tramite distillazione discontinua, con il taglio delle teste e delle code, in un alambicco in rame. Il distillato, poi, è fatto invecchiare in modo naturale per oltre un anno in piccole botti di castagno, di cui alcune ultracentenarie. Eccellente a fine pasto e con cioccolatini che ne evidenziano la fragranza intensa. Si consiglia il consumo a temperatura ambiente.
È il Gin assoluto. Aprendo la sua preziosa bottiglia, sprigiona tutti i profumi caratteristici della macchia mediterranea. Assaggiato in purezza, è vellutato, equilibrato e ben bilanciato grazie alle note salmastre e iodate che arrivano direttamente dal mare. La sua impronta rimane a lungo sul palato, come un ricordo indelebile. Con il suo gusto pieno e bilanciato si presta perfettamente per la preparazione del cocktail firmato Insula “Quattro mori”, che comprende 3 cl di Gin, 3 cl di Vermouth rosso Silvio Carta e 3 cl di bitter.
Mirto Bianco è il morbido abbraccio al profumo di mirto, elegante ed avvolgente, dove dolce e amaro si sposano. Un liquore che sa stupire per il suo sapore autentico, ricco ma delicato e carico di ritorni mediterranei. Mirto bianco è una piacevole brezza estiva che profuma di Sardegna.
Un’esaltazione di gusto, profumi e colori dei limoni di Sardegna. Intenso, vivace e piacevole sia ghiacciato liscio, che a temperatura ambiente abbinato ad acqua tonica e champagne. Limonello è versatile e fresco, ideale per un aperitivo o come digestivo.
Prende vita dalle vinacce della regina del Sinis, l’uva Vernaccia. Una grappa sorprendentemente morbida e delicata, da bere a fine pasto o come coccola per il palato a fine giornata.