Formaggio fresco dalla stagionatura minima di 15 giorni. Si caratterizza per una pasta morbida e compatta ed un gusto dolce e delicato. Ottimo come omaggio da tavola, si consiglia impiegarlo anche nella preparazione di primi piatti. Vino consigliato in abbinamento : Vermentino di Sardegna D.O.C.
Formaggio stagionato minimo di 60 giorni.
La pasta è compatta, bianca e tendente al giallo paglierino con il procedere della stagionatura.
Ottimo da gustare con il pane carasau, si rivela una vera e propria specialità se cucinato alla brace o al forno.
Vino consigliato in abbinamento : Cannonau di Sardegna D.O.C.
E' un pane tipico sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo "carasare", che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante.
Il pane guttiau è una gustosa variante del pane carasau che è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante. Per renderlo "Guttiau", il pane carasau viene condito con olio d'oliva e sale.
PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA CON GRANO DURO SARDO E ROSMARINO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
Il salamino di maiale è il classico formato del salume di carne suina piccolo e gustoso, formato da carne tritata, salata e legata con un budello naturale, pronta per essere stagionata. Il nostro salamino è preparato nel Salumificio di Belvì (Nuoro) secondo i dettami della tradizione sarda, con un'accurata selezione di carni suine e pensato per tutti momenti, dal pranzo al sacco all'antipasto.
Ottimo per un pasto o una merenda, tra i salumi di suino, il salamino Belvì si può portare in tavola o ad una scampagnata.
Per info inviaci una e-mail (clicca sulla foto e poi su "CONTATTACI")
La Fregula Sarda Tostata Fine è una specialità della tradizione sarda, caratterizzata dalla sua lavorazione artigianale e dalla tipica tostatura che conferisce un sapore unico e leggermente affumicato. Realizzata con semola di grano duro e acqua, si presenta sotto forma di piccole palline irregolari.
Gli Gnocchetti Sardi, sono una pasta tipica della tradizione culinaria sarda. Realizzati con semola di grano duro e acqua, presentano una forma a conchiglia rigata che li rende ideali per trattenere i condimenti e amplificare i sapori di ogni ricetta.
I Malloreddus, conosciuti anche come "gnocchetti sardi", sono una pasta tradizionale della Sardegna. Realizzati con semola di grano duro e acqua, hanno una forma unica a conchiglia rigata che li rende perfetti per trattenere e valorizzare qualsiasi condimento.
Formaggio semistagionato Filumè è un formaggio pecorino con una stagionatura minima di 60 giorni. Il sapore è leggermente salato e la pasta diventa friabile con il procedere della stagionatura. Ottimo da gustare con un tradizionale tagliere di salumi oppure abbinato a fichi, noci e miele. Vino consigliato: Cannonau di Sardegna. Ottenuto con latte di pecora proveniente da allevamenti sardi