Con frutta rigorosamente coltivata in Sardegna, questa confettura è ideale da spalmare semplicemente sul pane per colazioni e merende genuine, si presta bene anche alla preparazione di crostate e altri dolci.
La confettura di More di rovo si presenta di colore violaceo brillante, addensata naturalmente con le meline del Gennargentu senza l'aggiunta di pectina; si presenta morbida e facile da spalmare. la ridotta quantità di zucchero e la cottura in sottovuoto a basse temperature ne esaltano i profumi ed i sapori della mora. Può rappresentare un prodotto per la colazione o un dessert per la cena. Provatela con burro nella fetta biscottata, in tutte le preparazioni di pasticceria, da provare in abbinamento con i formaggi, e eccellente con la ricotta.
Cuori di Carciofo sott'olio, ottenuti da coltivazioni che seguono rigidi disciplinari, lavorati dal fresco, e ricettati con un delicato mix di spezie. Sono principalmente serviti come antipasto o per creare sfiziose tartine e primi piatti originali.
Giaru è un vino fresco e persistente dal colore giallo paglierino, con riflessi leggermente dorati, dal profumo ampio con sentori delicatamente fruttati e minerali. Le uve nascono nei vigneti situati nel Mejlogu, regione storico-geografica della Sardegna su terrini composti da sabbia silicea e granitica poggiati su uno spesso strato di argilla a 400 metri sul livello del mare, con una densita’ di impianto di 5.500 ceppi per ettaro.
Ideale come aperitivo, a tavola si sposa con pietanze a base di mare.
Ispirati dai cibi fatti in casa secondo la antiche tradizioni, gli gnocchetti sardi reggono bene la cottura; si possono condire con salsa al pomodoro, ragù, sughi di ogni genere, salse, verdure fresche o in crema, frutti di mare e pesce fresco, o semplicemente con dell'olio extravergine di oliva e del Pecorino grattugiato.
La salsiccia di suino è il più tradizionale dei salumi sardi, che non può mancare fra gli antipasti di terra per occasioni di convivialità e di gusto. La salsiccia a grana grossa del Salumificio di Belvì (Nuoro) è prodotta secondo la tradizione, con macinatura della carne suina, impasto con spezie e aromi, asciugatura e stagionatura ideali per questo salume.
Da una selezione delle migliori uve Vermentino dei vigneti più vocati della valle di Surrau, nasce un vino dalla struttura importante e dall’intensa carica aromatica. Dopo un breve contatto della bucce con il mosto, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata intorno ai 16 – 18 ° C, dove evolverà per alcuni mesi a contatto con le proprie fecce fini.
Vino ideale nell’abbinamento con la cucina di mare, carni bianche, formaggi freschi e a pasta molle.